Anghiari Dance Hub dal 2015 è nato e vive ad Anghiari per offrire a giovani coreografi e ai loro interpreti residenze di creazione accompagnati da una serie di tutor dedicati a diverse discipline che contribuiscono alla composizione di un’opera coreografica. Uno degli elementi più importanti, secondo noi, per la costruzione dello spettacolo di danza è la drammaturgia, disciplina poco praticata in Italia così come conseguentemente pochi sono i dramaturg della danza. Fin dal primo anno, e in quelli successivi, abbiamo invitato il dramaturg della danza Guy Cools il cui seminario è dedicato ai coreografi e agli interpreti. Verificando attraverso i feedback degli artisti quanto questa esperienza seminariale fosse significativa, abbiamo spinto la riflessione più in là, per focalizzare l’attenzione sulla relazione coreografo/dramaturg e la pratica del dramaturg della danza e ampliando lo sguardo al panorama europeo dove la figura del dramaturg della danza è maggiormente presente.
Un primo passo è stato il progetto europeo “Micro and Macro Dramaturgies in Dance”, che ha visto la partecipazione di strutture della Repubblica Ceca, Cipro, Olanda, Danimarca e per l’Italia Anghiari Dance Hub e Marche Teatro. Il progetto, terminato nel settembre 2022, un anno in più a causa della pandemia, prevedeva la partecipazione di quattro coppie di artisti da ogni paese, due coreografi e due giovani dramaturg, che, sotto la supervisione di un Comitato Scientifico di dramaturg, a quattro seminari in altrettanti dei paesi partner. In Italia Anghiari e Polverigi, in Olanda Tilburg, in Danimarca Aarhus e infine Praga in Repubblica Ceca. In quanto “progetto pilota”, la successione dei seminari ha proposto diversi punti di vista, diverse elaborazioni della pratica e della teoria della drammaturgia della danza elaborando nuove domande e necessità. Una evidente necessità per l’Italia è quella di sopperire alla mancanza di dramaturg della danza e partendo da questo abbiamo elaborato il secondo passo, questo progetto appunto, incentrato sulla figura del dramaturg della danza e il suo agire nell’ambito della micro e macro drammaturgia. Il simposio di oggi è stato preceduto da un seminario della durata di sei giorni svolto a Polverigi presso Villa Nappi, condotto da Guy Cools al quale hanno preso parte sette giovani dramaturg che sono anche oggi con noi. Selezionati tramite bando, si sono potuti immergere completamente nel confronto tra di loro e con il tutor.
Gerarda Ventura
» Scarica il libro con la pubblicazione degli atti del SIMPOSIO cliccando qui
» Guarda il video del Progetto cliccando qui
In collaborazione con: