VENERDì 5 MAGGIO
AB Dance
TRITTICO
Adriano Bolognino
Produzione Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza
Per gli spettacoli di danza si può prenotare su www.teatrodianghiari.it e regolarizzare il biglietto in cassa la sera stessa dello spettacolo entro le 20.45
Per informazioni scriveteci su organizzazione@anghiaridancehub.eu e per telefono al 349 3433414
👉 scegli il posto e prenota il biglietto qui
👉 porta con te al botteghino del Teatro venerdì 5 maggio, entro le 20.45, la mail della prenotazione per il pagamento e ritiro del biglietto
👉 per info organizzazione@anghiaridancehub.eu – www.teatrodianghiari.it
Your body is a battleground
Coreografia di Adriano Bolognino
Danza Rosaria Di Maro
Collaboratore Artistico: Andrea Bolognino
Premiere/Commissione: La Biennale di Venezia
Your body is a battleground, che rimanda all’immagine in positivo/negativo di Barbara Kruger, creata e diffusa per la marcia delle donne di Washington nel 1989, grande manifestazione in favore della libertà femminile di autodeterminazione sul proprio corpo e sull’aborto negli USA, vuole indagare nella coscienza di ciascuno e nella consapevolezza sociale dei ruoli oggi. Chi decide cosa deve fare o non fare una donna? Chi decide cosa deve essere o non essere? Qual è l’ideale femminile oggi? Quali più in generale i modelli e gli ideali umani?
AN UNHAPPY HAPPY ENDING
Coreografia Adriano Bolognino
Danzano Noemi Caricchia, Roberta Fanzini
Non ci accorgiamo della vera infelicità fino a che non arriva, e sappiamo spesso ignorare i momenti di vita pieni, in attesa del lieto fine.
La fine, resta una fine e si porta dietro incredibili viaggi durante i quali assaporiamo la felicità ma siamo spesso distratti dalle nostre aspettative.
Una lunga attesa, spesso interrotta da momenti di vita preziosi che però si confonderanno con il resto.
E la fine arriverà senza troppo preavviso e non è detto che sia felice. Forse, la felicità era all’inizio di questo viaggio e noi non abbiamo saputo riconoscerla.
PAUSA
Come Neve
Coreografia di Adriano Bolognino
Danzano Rosaria Di Maro e Noemi Caricchia
Co-Produzione Körper – Centro Nazionale di Produzione della danza / Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza – Festival Danza in Rete
Con il sostegno di Orsolina28, Nitja Senter samtidskunst, ItalianInstitute of Culture in Oslo, and the Italian Embassy in Norway.
Costumi di Club dell’uncinetto, Napoli
“con il supporto di KOMM TANZ/PASSO NORD
progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto”
L’immagine da cui sono partito è quella della neve che si osserva quando si è piccoli alla finestra. Ho contemplato il bianco del fuori e il caldo del dentro, il senso di benessere, protezione e comunità che spesso si prova in questi momenti.
Prima di iniziare a lavorare con i corpi dei danzatori ho cominciato dai loro abiti. Così ho deciso di coinvolgere nel progetto “Il club dell’uncinetto”, un gruppo di donne che durante la pandemia si è ritrovato per reinventarsi, riscoprendo un’arte, trasformandola in un nuovo lavoro.
Questo prezioso ricamo artigianale mi fa pensare ai corpi dei danzatori, artigiani anch’essi, che con corpo e movimento sono capaci di dare vita a qualcosa di nuovo. Qualcosa di unico, come un fiocco di neve che cade al suolo.
Si tratta di un’affinità sorprendente, poiché si racconta che la lavorazione all’uncinetto nacque da una signora che, rimasta affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve, cercò di riprodurre la loro bellezza con cotone e un grosso ago ricurvo.
Intrecciando questi elementi, vorrei invadere lo spettatore con una nevicata improvvisa di corpi in movimento, fermare il suo tempo davanti a una serena contemplazione.
Comporre una coreografia come fosse uncinetto: una trama intricata eppure sofisticata, un intreccio consapevole che genera nuove forme.
Costruire, cucire, ricucire, reinventare.
Ph. Sabrina Cirillo
ADRIANO BOLOGNINO nasce a Napoli nel 1995.
Vince il premio Danza&Danza 2022 come Coreografo Emergente.
Crea un duetto per le etoiles Eleonora Abbagnato e Jacopo Tissi nell’ambito della Milano Fashion Week come chiusura dello show di Laura Biagiotti.
Nel 2023 crea per la young company Kayzer Ballet la creazione “Beija-Flor”.
La sua ultima piece “SAMIA” vince il bando di co-produzione Rum for Dans in Svezia con debutto ad Ottobre 2023.
Crea la short Creation “Come Neve”, selezionata per Danza Urbana XL 2023.
È uno degli artisti selezionati per la piattaforma Crossing the sea 2023.
Crea “White Room” per la Compagnia Opus Ballet con il sostegno del Centro di Produzione Virgilio Sieni ed il duetto estratto “Behind you” è selezionato per MAS Danza Choreographic Competition e vince il Premio del Pubblico.
È selezionato per “Prove d’autore – Anticorpi XL e crea “SKRIK” con la compagnia MM Dance Company, che debutta al festival Opera Estate nel 2023.
Vince il premio danza “Città di Foligno” 2022 come coreografo emergente.
Il lavoro “Rua da Saudade”, selezionato per la NID Platform 2021, debutta a Torino Danza Festival, in co-produzione con il Teatro Stabile di Torino, Fondazione i Teatri Reggio Emilia/ Festival Aperto e Orsolina28.
Con “RM94978 from Paris to Tenerife” vince nel 2019 il Premio Prospettiva Danza Padova. È uno dei coreografi di Anghiari Dance Hub 2019, dove crea “Gli Amanti”, creazione selezionata per Aerowaves 21.
La Biennale di Venezia gli commissiona un nuovo lavoro per il festival 2020, selezionato poi per il Campania Teatro Festival e per l’Italia dei Visionari.