Anghiari Dance Hub e Movimento Danza esplorano da anni il campo della drammaturgia della danza, disciplina innovativa in Italia ma che sta generando sempre più interesse tra studiosi e artisti. Attraverso il veloce e accessibile strumento del webinar Piersandra Di Matteo, dramaturg e direttrice artistica di Short Theatre, e il Prof. Alessandro Pontremoli dell’Università di Torino, proporranno e discuteranno rispettivamente della drammaturgia della curatela e coreografie e drammaturgie della realtà.
31 OTTOBRE ore 11.00
“Curatela e drammaturgia”
Con Piersandra Di Matteo – direttrice artistica di Short Theatre, dramaturg e studiosa di arti performative (Università IUAV)
L’insieme di pratiche, teorie e orientamenti attivi nella curatela che opera nel campo delle arti performative innescano forme di relazionalità interessate alla creazione di un ambiente. Lo smarginare dall’idea di palinsesto è il terreno per l’articolazione di un discorso drammaturgico capace di interrogare la morfologia della città e la vita urbana, differenti dimensioni della spettatorialità, spazi pedagogici che ripensano le modalità di trasmissione.
Info e prenotazioni
Inviare una mail di partecipazione a
organizzazione@anghiaridancehub.eu -whats app 349 3433414 entro il 29 ottobre 2023 ore 15
La partecipazione è gratuita ed è riservata a 50 partecipanti
A tutti gli iscritti verrà inviato il link via mail due giorni prima dell’incontro.
Il webinar sarà registrato, per chiunque non voglia essere ripreso, potrà tenere la webcam in modalità off.
9 NOVEMBRE ore 11
“Coreografie e drammaturgie della realtà”
Con Alessandro Pontremoli – Professore di Storia della danza e di Teatro educativo e sociale presso l’Università di Torino e Presidente del Corso di Laurea in DAMS.
Le più recenti fenomenologie della coreografia e della performance mettono in evidenza un’istanza profonda della contemporaneità: quella di comprendere il reale con tutte le sue sfide e le sue (a volte) preoccupanti trasformazioni. L’intervento intende dar conto di queste strategie di azione artistica a partire da una concezione che considera la coreografia e la drammaturgia come prassi del progetto e tecnologie corporee dell’agire politico.
Info e prenotazioni
Inviare una mail di partecipazione a
promozione@movimentodanza.org – whats app 3358442967 entro il 6 Novembre 2023 ore 15
La partecipazione è gratuita ed è riservata a 50 partecipanti
A tutti gli iscritti verrà inviato il link via mail due giorni prima dell’incontro.
Il webinar sarà registrato, per chiunque non voglia essere ripreso, potrà tenere la webcam in modalità off.