TEATRO DI ANGHIARI

 

Venerdì 24 novembre ore 20.30

“light leaks from a black moon”
Coreografia e regia Pierandrea Rosato
Interpreti Edoardo Fumagalli, Reika Shirasaka, Pierandrea Rosato
Disegno luci Andrea Gagliotta
Produzione Anghiari Dance Hub
Col supporto di Sosta Palmizi

light leaks from a black moon è il viaggio dentro un teatro, arsenale di apparizioni, luogo di incubi e sogni. Il tentativo di registrare le alterazioni del reale è l’azione strutturante che si sviluppa per mano di un osservatore intrusivo. Egli interferisce con il luogo, osservando la manifestazione di due entità notturne che si presentano in uno stato di fratellanza comune: come fossero ologrammi di sublimazioni emozionali, esse cercano una possibilità di dissipazione. La loro contiguità fisica avviene per sovrapposizione, per scontro delle scene di cui sono l’emblema, mai per contatto. Un mondo inconscio che appare in un contesto di allerta e intimità, evocato da una curiosità umana e tecnica. light leaks from a black moon è un tentativo di scoprirsi, uno scioglimento di situazioni dalla temporalità complessa e ingarbugliata. L’inconscio e la strutturazione del sogno vengono messe a paragone, nel tentativo di una sovrapposizione positiva, con il Teatro e il suo creare scene di realtà fittizia.

A seguire

(E poi entrarono i cinghiali)
Ideazione e regia Simone Lorenzo Benini
Coreografia e interpreti Miriam Budzáková e Simone Lorenzo Benini
Drammaturgia Erika Kooki Filia
Musica Andrea Bocelli, Dying Fetus, Abul Mogard
Disegno Luci Elisabetta Maniga
Produzione Anghiari Dance Hub

(E poi entrarono i cinghiali) è un urlo, liberatorio ed eccessivo. Che dalle profondità del polmone corre lungo la trachea, invade le corde vocali e muta. L’esagerazione diventa uno strumento di affermazione e di ricerca sulla libertà, coinvolgimento e partecipazione alla celebrazione dell’ambiguità. Tutto è fame di una sensazione indefinita. È spazio d’indagine sui sé diversi. È luogo di molteplicità, pluralità e possibili equivoci. L’aria acquisisce un suono, viene interpretata, percorre epiglottide e faringe ed uscendo dalle labbra prende colore e timbro. Il corpo si trasforma, cassa di risonanza e palcoscenico di questo urlo. (E poi entrarono i cinghiali).

Sabato 25 novembre ore 20.30

Kontakte
Coreografia Manuela Victoria Colacicco
Drammaturgia Eliana Rotella
Con Martina Di Prato, Giacomo Graziosi
Soundesign in collaborazione con Andrea Graziosi
Disegno luci Francesco Sequenzia
Produzione Anghiari Dance Hub

Kontakte, in tedesco contatti o connessioni. Cosa accade quando un corpo estraneo viene a rompere l’equilibrio che ci eravamo costruiti con cura e convinzione? Kontakte è l’imprevisto, l’entrata in scena di altro da noi che ci riporta, inevitabilmente, alla consapevolezza della nostra presenza. La precarietà esistenziale, economica e climatica in cui siamo immersi ci porta a cercare una stabilità data unicamente dal confronto con il nostro ego: un confronto nullo in cui le regole dello stare sono date da un’autocrazia dell’anima. Se niente mi tocca, nulla mi distrugge. In Kontakte l’ignoto, l’imponderabile prende vita sotto forma di oggetto, andando a ridescrivere relazioni, geografie e obiettivi. Una porta un tetto la parete la membrana e la barriera: l’inesplicabile rosso in cui non si riconosce un soggetto preciso ma si lascia la possibilità di proiezione di tutto ciò che è inconscio. Dentro questo squarcio di inaspettato, finalmente, la presa di coscienza di sé come dell’altro, un contatto che permette di riconoscersi, agire, esistere, incontrarsi e separarsi nel riconoscimento della finitezza umana. Del resto il Narciso di Ovidio, prima di morire, dice: “È la mia onnipotenza a rendermi impotente”.

A seguire

Antologia notturna
Concept e regia Massimo Monticelli
Coreografia Massimo Monticelli con la collaborazione di Noemi Piva
Danza, testi Massimo Monticelli e Noemi Piva
Disegno luci Maria Virzì
Produzione Anghiari Dance Hub e TIR danza
Con il supporto di Marche Teatro
Progetto sostenuto da supportER, azione per coreografi emergenti promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna.

Antologia notturna è una raccolta di poesie. La scena, animata da due corpi, un microfono e una loop station, si apre su un paesaggio in cui la notte fa da sfondo, lasciando emergere composizioni ‘coreopoetiche’, segni linguistici, enigmi sintattici e conversazioni assurde. L’incontro fra danza e poesia si manifesta e si costruisce attraverso un processo di scrittura quotidiana scandita dai tempi della luna. Il lavoro incessante sullo iato che separa significante e significato scrive così un’antologia ibrida ed erratica. Movimento, parola e suono possono trovare, in questo spazio vuoto, un fulcro di generazione poetica e poietica, rinnovata ogni volta nell’atto di voltare pagina.

– Si immagina un lavoro strutturato in cinque sezioni. Nel contesto della restituzione di Anghiari Dance Hub verrà presentata una proposta di studio delle prime tre. –

 

Ingresso 5 euro
Info e prenotazioni 349 3433414
organizzazione@anghiaridancehub.eu

Articoli recenti