novembre 2019

Evento organizzato anche in altre date

29nov21:00Anghiari Dance Hub 2019Danza & Teatro21:00 Teatro di AnghiariTipologia:Allestimenti,SpettacoliAttività:Progetto Ospitalità

Espandi dettagli

Dettagli Evento

Teatro di Anghiari
Venerdì 29 – sabato 30 novembre ore 21
Info e prenotazioni:
mail organizzazione@anghiaridancehub.eu
Tel: 0575 788695 – 349 3433414

La due giorni di Anghiari Dance Hub si aprirà venerdì 29 novembre, ore 21.00, presso il Teatro di Anghiari,  con Underground.Roof di Andrea Dore con Lidia Luciani.

C’è una zona sconosciuta e contratta dove ci si abbandona alla gravità, alla caduta, accettando la fragilità e l’inerzia con il desiderio costante di andare avanti. La linea della memoria deforma e scarnifica la presenza dalle sovrastrutture che ne fanno un contenitore di gesti.

Andrea Dore, danzatore e performer nato nel 1987, inizia gli studi di danza fin da giovane. Nel 2017 si diploma nel corso Danzatori e Coreografi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, con il coordinamento di Marinella Guatterini. Studia con diversi maestri tra i quali Enzo Cosimi, Paola Lattanzi, Alessandro Certini, Charlotte Zerbey, Masaki Iwana, Maria Consagra, Cristina Rizzo.

A seguire Gli Amanti di Adriano Bolognino e interpretazione di Rosaria Di Maro e Giorgia Longo.

Prendendo spunto dal calco de “gli amanti” ritrovato a Pompei, la creazione vuole riportare alla luce un amore interrotto improvvisamente dalla forza prepotente della natura, ma custodito in eterno. Eterno è l’abbraccio in cui i due amanti sono stati ritrovati e al tempo stesso rinchiusi, un calco rimasto nascosto al pubblico per anni, nella vana attesa di sciogliere ogni dubbio sulla loro identità.

Adriano Bolognino (1995) come coreografo crea nel 2019 per la compagnia EgriBianco “Your body is a battleground (trio version)” con cui vince il premio quale migliore coreografo al Festival Corpo Mobile di Roma nel 2019. Con “RM94978 from Paris to Tenerife”, lavoro selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2019 Anticorpi XL, è finalista del Premio Twain_direzioni Altre e vince nel 2019 il Premio Prospettiva Danza Teatro di Padova.

Sabato 30 novembre con DOT,  un progetto di e con Paolo Rosini,  accompagnato da Chiara Tosti e le musiche di Michele Mandrelli

Corpi ibridi a confine tra reale e virtuale si riflettono alla ricerca dell’immagine del sé ormai perduta. La condizione dell’umano “punto zero” è di una doppia esistenza che oscilla di continuo tra una realtà fisica di cui l’uomo fa biologicamente parte e una realtà virtuale che è in continuo divenire.

Paolo Rosini, coreografo, danzatore e performer nato nel 1984, dopo la laurea in Architettura si trasferisce in Gran Bretagna dove ha l’opportunità di confrontarsi con coreografi ed artisti del panorama internazionale. Nel 2015 collabora a fondare BAMBULAproject, compagnia di danza contemporanea che ha presentato i suoi lavori in Inghilterra, Bulgaria, Grecia, Portogallo e Italia. Attualmente sta lavorando a un nuovo progetto, ORIRI; vincitore del premio TenDance.

Ultimo progetto presentato Stretching one’s arms again di Lucrezia C. Gabrieli, interpretato da Sofia Magnani e Lucrezia C. Gabrieli.

Il progetto desidera coinvolgere lo spettatore in un’esperienza visuale di astrazione della realtà, teso a creare l’atmosfera, la sostanza, il peso sensibile di una porzione del reale. Prendendo ispirazione da Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) di Mark Rothko e utilizzando il pretesto del codice cromatico, entriamo nel mondo delle idee, delle emozioni e dell’umanità, esploriamo il carattere individualista dell’uomo, il bisogno di scambio, la fiducia, il coraggio di delimitare uno spazio di interazione in cui giocare con l’equilibrio, il ritmo, la vicinanza.

Lucrezia C. Gabrieli è stata selezionata per Biennale College Danza di Venezia nel 2017 e frequenta Specific Training di Loris Petrillo. In questi anni presenta brevi performances per eventi e festival come Festival Cinema e Donne, Arte in Vetrina e {Te}che. Nel 2018 presenta il primo assolo “millimetro cubo” a Fabbrica Europa PlatformA35 e lavora come interprete e danzatrice in progetti tra cui “Solo Sapore” di Greta Francolini e “Confabulazione” di Damiano Ottavio Bigi. Nel 2019 lavora come performer in “TURNING_Orlando’s version” di Alessandro Sciarroni e inizia una ricerca performativa e coreografica personale caratterizzata dall’interesse per temi legati al mondo infantile e all’arte figurativa.

Orario

(Venerdì) 21:00

Luogo

Teatro di Anghiari

Piazza IV Novembre, Anghiari (AR)

Programmazione - Altre date dell'evento

30 nov 2019 21:00

Organizzatore

Anghiari Dance HUB - Centro di Promozione della Danza(+39) 349 3433414 | organizzazione@anghiaridance.eu Via Bozia 3, Anghiari