novembre 2018
Dettagli Evento
venerdì 30 novembre ore 21 sabato 1 dicembre ore 21 TEATRO DI ANGHIARI venerdì 30 novembre, ore 21.00 Studi sul Punto: Prima poligrafia per Corpo [ I Capitolo/Studi sul Punto – Il segno, codice
Espandi dettagli
Dettagli Evento
venerdì 30 novembre ore 21
sabato 1 dicembre ore 21
TEATRO DI ANGHIARI
venerdì 30 novembre, ore 21.00
Studi sul Punto: Prima poligrafia per Corpo
[ I Capitolo/Studi sul Punto – Il segno, codice parametrico intelligibile]
Concept e Coreografia Donatella Morrone
Interpreti Donatella Morrone, Elisa D’Amico, Ilaria Quaglia
Suond Design Camilla Pisani
Supporto alla Ricerca Artistica Workspace RicercaX_research & dramaturgy, START/Interno 5
Ringraziamenti Carlotta Scioldo, Erika Di Crescenzo, Marco Berrettini, Doriana Crema, Cinzia Sità, Andrea Macchia, Diego De Rienzo, Adriana Borriello.
“E’ come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma” (W.Kandinsky).
Questo lavoro coreografico fonda le sue radici in “Punto, linea, superficie” di Kandinsky. Individuando nelle proprietà intrinseche al Punto (fissità, tensione, vibrazione, concentricità e altro) il motore del processo creativo, emerge il concetto di scomposizione dell’elemento che orienta e nutre istantaneamente la composizione. Il punto geometrico, visibile, atto in potenza, multiforme, non ancora pratico-funzionale resta, nell’ iter coreografico, all’interno della sua grandezza fisica, marcando uno spazio dall’/all’interno, ponendo le basi imprescindibili per gli Studi sul Punto successivi.
“…sono vòlto verso me stesso, lì dove ritorno ogni volta. Io, punto morto, mi trasformo continuamente in essere vivente.” estratto da Preghiera del Punto- D.Morrone
Donatella Morrone, coreografa associata Nexus 2018, dal 2015 è danzatrice della Compagnia Adriana Borriello. Formatasi tra Belgio e Italia, dopo gli studi di Tecniche Compositive e Coreografia presso l’A.N.D. Accademia Nazionale di Danza, lavora per coreografi di fama nazionale ed internazionale, tra cui D. Duszynski (Be/Nl) Adriana Borriello(It). Dal 2014 collabora con artisti visivi e, dal 2016, sviluppa la sua passione per il djing sperimentando concetti compositivi attraverso la musica noise. Appassionata di architettura e fisica, sviluppa dal 2017 un Progetto di Ricerca legato alla composizione delle forme (umane-grafiche-sonore) nello spazio a partire dal trattato di geometria qualitativa di V.Kandinsky.
a seguire
Annunciazione
(titolo provvisorio)
Coreografia Greta Francolini
Interpretazione Greta Francolini, Chiara Bollettino
Annunciazione è una superficie e come tale si estende in due sole dimensioni, orizzontale e verticale. Come in una fotografia l’accadimento non trascende mai verso un’altra cosa […] essa dice: questo, è proprio questo, è esattamente così! Ma non dice nient’altro; una foto non può essere trasformata (detta) filosoficamente, essa è interamente gravata dalla contingenza di cui è l’involucro trasparente e leggero (Roland Barthes). A bucare la superficie, solo il suono. La musica esce dall’immagine e supera la bidimensione, è l’unico elemento che dà un volume e quindi un colore a ciò che si vede in scena. L’elemento sonoro è utilizzato proprio a questo scopo, ad entrare in una dinamica narrativa e di senso che si appiccichi all’elemento visivo di per sé vuoto. La storia in questo lavoro esiste solo per permettere al lavoro di andare avanti, di svilupparsi, iniziare e finire.
Greta Francolini è una danzatrice e coreografa. Ha realizzato: Solo Sapore selezionato per “Nuove Traiettorie XL – percorsi di formazione per giovani autori | azione Network Anticorpi XL”; Ritornello, progetto finalista per “DNAppunti Coreografici 2017” e selezionato per “XL Vetrina della giovane danza d’autore 2018″. Il lavoro è attualmente in tournée e in coproduzione con CAB 008. Nel 2016 è con Annamaria Ajmone a “Biennale College” di Venezia. Nel 2017 è stata selezionata per: “Half a House”, progetto europeo “N.O.W. New Open Working Process for the performing arts” all’interno di Fabbrica Europa Festival; al progetto di formazione “ISA Inteatro Summer Academy” Villa Nappi Polverigi. Nel giugno 2018 lavora come danzatrice in Prélude di Cristina Kristal Rizzo ad Amburgo.
sabato 1 dicembre ore 21.00
Argentea (Primo studio)
Terza tappa del progetto ON TIME
Coreografia Ilenia Romano
Interpreti Irene Occhiato, Ilenia Romano, Elena Zagaroli
Corpi ri-sonanti nello spazio agiscono in uno stato di presenza e ascolto reciproco generando un sistema organico di accadimenti. L’interazione produce trasformazioni di sé, dell’altro e dell’ambiente e scolpisce il tempo in forme sempre diverse.
Ilenia Romano si laurea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma col massimo dei voti e la lode. La sua formazione si estende dalla tecnica classica ai linguaggi della danza contemporanea alle arti marziali interne. Ai suoi esordi da interprete ne La Compagnia dell’AND si confronta personalmente con artisti internazionali: Pina Bausch, Cristiana Morganti, Jacopo Godani, Wayne McGregor, Ismael Ivo, Robyn Orlin. Danza poi per Les gens d’Uterpan, Micha Van Hoecke, DEOS Giovanni Di Cicco. Attualmente collabora con la Compagnia Adriana Borriello e, come danzatrice e assistente, con ALDES Roberto Castello e Compagnia Zappalà Danza. L’interesse per la dimensione musicale del movimento porta all’incontro performativo con i musicisti: Alfio Antico, Puccio Castrogiovanni, Carlo Condarelli, Claudio Riggio, Giancarlo Bianchetti, Federica Gennai, Renzo Cristiano Telloli. Dal 2015 è artista associata a Scenario Pubblico/CZD Centro Nazionale di Produzione della danza (“OneWomanClichéShow”, “1+1 in 3X3. Istantanee d’agosto”, “Il Carnevale degli animali. Parata danzante di vizi e virtù”, Progetto ON TIME). Oltre al percorso d’autrice e interprete si dedica alla trasmissione di pratiche di movimento rivolte a professionisti, amatori, bambini.
a seguire
PULSE
Ideazione e regia: ZA | DanceWorks / Andrea Zardi
Coreografia ed esecuzione: Andrea Zardi, Giovanfrancesco Giannini, Samuele Arisci
DJ set/musica: Cecilia Stacchiotti
In collaborazione con PERMUTAZIONI – Coworking coreografico di Zerogrammi/Casa LUFT e Fondazione Piemonte dal Vivo – Torino.
Nella notte del 12 giugno 2016 un uomo entra in un locale della città di Orlando, in Florida, e apre fuoco sulla folla, uccidendo 50 persone e ferendone altre 53. La vicenda è avvenuta in una serata gay-friendly e si scoprì che l’autore della strage non era un terrorista, ma faceva parte della comunità LGBT. In Pulse, progetto ispirato anche al nome del locale, si porta in scena una riflessione sul concetto di comunità oggi, una messa in discussione dell’identità individuale, circoscritta in un luogo al di fuori della realtà sociale quotidiana. I corpi sono dominati da un moto ripetuto e pulsante, tendono ad un contatto che non si definisce mai, creano gruppi che portano il singolo ad essere isolato o incluso. In questo breve studio si pone la questione del ruolo di una comunità oggi, sospesa fra l’essere forte davanti ai cambiamenti della società o di ricreare una dimensione isolata e inaccessibile.
ZA | DanceWorks nasce nel 2016 come progetto autonomo di Andrea Zardi, danzatore e coreografo freelance nato a Piacenza nel 1987. All’attivo conta alcune creazioni per diversi contesti performativi attraverso progetti interdisciplinari: nel 2014 Relation_Á bout de souffle allo Spazio Tadini (Milano) e Nóstoi | View Room (2016) in collaborazione con compagnia Déjà Donnè e Teatro Gioco Vita (Piacenza). Ha partecipato a Choreographic Dance, formazione promossa da Fondazione Nazionale della Danza e ha creato nel 2017 SOLO/Grindr, Unknown e nel 2018 AUTORISSIMI. Andrea Zardi è artista associato al centro per le arti contemporanee Artgarage (Napoli) e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino.
Orario
Novembre 30 (Venerdì) - Dicembre 1 (Sabato)
Organizzatore
Anghiari Dance HUB - Centro di Promozione della Danza(+39) 349 3433414 | organizzazione@anghiaridance.eu Via Bozia 3, Anghiari
Teatro di AnghiariPiazza IV Novembre, Anghiari (AR)Teatro Comunale dei Ricomposti di Anghiari. Contatti: (+39) 0575 788659 | teatrodianghiari@libero.it