TRASMISSIONE
E CONDIVISIONE
E CONDIVISIONE
Creare una piccola comunità aperta che dialoghi costruttivamente con artisti di diverse discipline come la musica, il disegno luci, la composizione coreografica. Offrire degli spazi di lavoro in cui approfondire la propria costruzione del gesto, della dinamica, del pensiero.
Il tutto in stretta relazione con il territorio di Anghiari immaginando momenti di relazione con i cittadini per cercare di rompere la barriera del rapporto con la creazione contemporanea e acquisire consapevolezza dello scopo del produrre arte.
Giovan*/nuov* coreograf* e i loro interpreti usufruiranno di spazi e di una borsa di studio per incominciare a realizzare il loro progetto coreografico con la costante collaborazione di Anghiari Dance Hub che li accompagnerà nella ricerca di residenze di creazione, di produzioni e diffusione.
TRASMISSIONE E CONDIVISIONE
Calendario attività 2023
Il calendario può essere suscettibile di variazioni
12 – 16 settembre
Il lavoro dell’interprete, Marigia Maggipinto.
18 – 23 settembre
Prima residenza di lavoro.
25 – 29 settembre
Relazione con la musica, Matteo Fargion.
2 – 7 ottobre
Seconda residenza di lavoro
9 – 13 ottobre
Drammaturgia della danza, Maja Hriešik
16 – 21 ottobre
Terza residenza di lavoro
24 – 25 ottobre
Elementi di promozione Elena Lamberti
28 – 28 ottobre
Quarta residenza di lavoro
30 ottobre – 4 novembre
Quinta residenza di lavoro
6 – 11 novembre
Seminario composizione coreografica, Marco Valerio Amico
13 e 14 novembre
Sesta residenza
15 novembre
La narrazione del progetto coreografico, Luca Ricci
16 – 21 novembre
Relazione con la luce, Gianni Staropoli
con 4 light desinger
22 – 23 novembre presentazione finale
24 – 25 novembre
Presentazione in pubblico dei progetti – Incontri tra i coreografi e gli ospiti.
A questi seminari si aggiungeranno incontri con la costumista Armida Kim e il fotografo Luca Del Pia in periodi da definire. Nel corso della residenza i coreografi potranno anche lavorare alle sinossi dei propri lavori con il contributo di Andrea Merendelli.
Gli artisti Tutor
-
Gianni Staropoli Light designer
Gianni Staropoli: nel 1997 dopo la formazione ENAIP come tecnico luci, inizia la sua attività professionale collaborando con il poeta, regista e attore Marcello Sambati, fondatore della compagnia Dark Camera, protagonista dell’avanguardia romana degli anni ’70.
-
Matteo Fargion Coreografo/Compositore
Matteo Fargion ha studiato composizione con K. Volans e H. Skempton. Durante il Corso Internazionale per Coreografi e Compositori incontra Jonathan Burrows con il quale ha creato dieci duetti rappresentati in tutto il mondo.
-
Maja Hriešik Drammaturga
Guy Cools, formatosi come drammaturgo, si è dedicato allo sviluppo della danza nelle Fiandre già dal 1980 come critico, e dal 1990 come direttore dell’Arts Centre Vooruit a Ghent, producendo numerose compagnie di danza internazionali.
-
Marco Valerio Amico Coreografo
Marco Valerio Amico, diplomatosi nel maggio 2001 presso la Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, si perfeziona come danzatore e coreografo con Monica Francia e Michele Di Stefano.
E’ interprete dal 2000 al 2003 nelle produzioni di Monica Francia. -
Marigia Maggipinto Danzatrice
Marigia Maggipinto, danzatrice, membro della compagnia del Tanztheater Pina Bausch dal 1989 al 1999 per la quale danza in 14 differenti coreografie e partecipa alle nuove creazioni della coreografa tedesca. Conduce masterclass e workshop in Italia e in Europa.