Biografia
Classe ‘99, si diploma in danza e coreografia contemporanea alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2021. Esordisce come coreografa nel 2020 con “Entanglement” che va in scena per festival come Ipercorpo (Forlì), TAZ (Milano), Pacta dei Teatri (Milano), MORSI (Milano), e viene scelto come opening performance di “The world of Vogue talents” della Milano Fashion week 2021. Nel 2022 assiste alla coreografia il coreografo belga Elie Tass in “Ostinato” prodotto per il Teatro Triennale di Milano. Nello stesso anno fonda la compagnia B-ped che raccoglie altrƏ giovani coreografƏ e collettivi della scena emergente Italiana, la quale debutta con “Let me come home”, progetto coreografico collettivo della compagnia per il Pride Month di Milano. È impegnata in progetti di teatro e danza inclusivi per giovani e ragazzi come YPAL di FARaway Festival (Reims, FR), Chièdiscena (Gioia del Colle).
PROGETTO: RINSEANDREPEAT
Coreografia: Manuela Victoria Colacicco
Drammaturgia: Eliana Rotella
Danzano: Martina Di Prato, Giacomo Graziosi
Musica: Erik Satie, Alva Noto «Il sera bon de se préparer au préalable, et dans le plus grand silence, par des immobilités sérieuses».
Un loop di gesti codificati eseguito da due performer, che incedono alienati nel portare avanti la sequenza: così si apre “RinseandRepeat”, sulle note del brano “Vexations” di Erik Satie. La ripetizione, in “Rinse and Repeat”, viene collocata nel significato odierno non di trasfigurazione e trascendenza, ma di routine e costrizione. Un’esistenza socialmente accettata, riconosciuta, avviene a discapito della perdita del sé, dell’allontanamento dai propri desideri, dalle proprie pulsioni o, semplicemente, dal proprio punto di vista al di fuori di un tracciato costituito. “RinseandRepeat” esplora la zona oltre il confine della norma, interrogandosi su cosa accade quando ci si libera dai dogmi interiori e si entra in relazione con l’altro, episodio sporadico di liberazione per tentare, in qualche modo, di riappropriarsi del proprio esistere come soggetti ed esseri umani.