BIOGRAFIA
È danzatore, coreografo e insegnante bolognese, e dal 2023 è artista associato di TIR Danza. Di base a Bologna, negli ultimi anni, Massimo ha danzato in opere di coreografi internazionali in diversi paesi europei e continua a lavorare come interprete, tra altri, con Nicola Galli. Negli ultimi due anni Massimo ha potuto presentare il suo lavoro in contesti come Gender Bender International Festival, Romaeuropa festival, nella rassegna degli artisti ATLAS di ImPulsTanz a Vienna (AT), FND Aterballetto, Corte Ospitale, Thuner Tanzfest (CH) e Umbria Danza Festival. Tra il 2021 e il 2023 Massimo è stato selezionato per le seguenti opportunità: Crossing the Sea, bando nazionale ERetici promosso da Arboreto e Corte Ospitale, Nuove Traiettorie XL promosso dalla Rete Anticorpi XL, ATLAS – create your dance trails, programma all’interno del festival ImPulsTanz a Vienna, DNAppunti Coreografici 2022 come finalista, e tra i quattro artisti vincitori di SupportER, azione di supporto promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna. Si è diplomato con lode al Trinity Laban di Londra, ha ottenuto un Master in Performance presso la NSCD di Leeds, ha trascorso un periodo di studio al Conservatorio Nazionale di Parigi, mentre in parallelo ha conseguito una laurea in Lettere e una laurea Magistrale in Discipline Teatrali presso l’Università di Bologna.
Progetto: antologia notturna
Produzione TIR danza. Progetto sostenuto da supportER, azione azione di sostegno promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna.
antologia notturna è pensato come un esercizio letterario e come lavoro di ricerca che miri a trovare ed evidenziare le simmetrie, le somiglianze e le reciproche dinamiche di danza e poesia impostata sull’attraversamento verticale e sulla sovrapposizione dei linguaggi. Il filo di Arianna che guida l’attraversamento di tale labirinto è l’elemento della luna, catalizzatore della produzione letteraria mondiale e che si intende affrontare testualmente in maniera sfrontatamente antologica e frammentaria, nel tentativo di costruire una linea drammaturgica intertestuale che lasci emergere una più ampia molteplicità di significati e significanti, agendo sul distacco fra questi ultimi come fulcro di generazione poetica e poietica.