Biografia
Simone Lorenzo Benini (1992) è danzatore, performer e coreografo italiano. Diplomato alla Salzburg Experimental Academy of Dance (SEAD), a Salisburgo. Ha studiato e collaborato con diversi artisti internazionali come Milla Koistinen, Oded Graf, Manuel Ronda, Elina Pirinen, Adrien Hod e Csaba Molnar. Nella sua ricerca artistica incorpora elementi di improvvisazione, teatro fisico e tecniche somatiche. Usa questi strumenti per scavare nella psiche e nel subconscio umano, portando elementi privati nella sfera publica. Nelle sue creazioni affronta spesso tematiche sociali e politiche. Attualmente sta creando per Kiosk festival (SK) insieme a Miriam Budzáková. Inoltre collabora, come performer, con la coreografa finlandese Elina Pirinen e altri artisti internazionali.
Descrizione
Guardare una creatura vulnerabile e desiderare di annichilirla, ma allo stesso tempo provare amore, attrazione e senso di protezione. Qual è la connessione tra queste due pulsioni? Cosa succede in questa zona cieca dove a volte viviamo, dove le emozioni si sentono forti ma sono poco chiare e definite, mescolate, spurie, dove la fragilità di un’altra creatura ci ispira amore e un sadico piacere di annientamento? L’ambiguità si contrappone a un sistema binario, è spesso un terreno fertile per far emergere la novità. È una zona in cui la molteplicità può esistere. Come rivelare la molteplicità dell’essere e accettare la contraddizione in noi stessi? In questa caleidoscopica coesistenza di sentimenti, si manifesta una catarsi nella moltitudine.