Maurizia SettembriConsigliere

    Maurizia Settembri dopo anni di esperienze in Italia, presso il CSRT di Pontedera (1977-1985), il Festival di Santarcangelo (1978-1979) e all’estero nell’organizzazione e management di eventi artistici e culturali con strutture e compagnie di livello internazionale e di attività di comunicazione con “Proscenio/Notizie” da lei stessa creata e diretta, nel 1994 fonda con Andrés Morte Terés Fabbrica Europa, festival interdisciplinare di danza, teatro, musica, arti visive – che con il 2017 giunge alla sua XXIV edizione – individuando l’ottocentesca Stazione Leopolda di Firenze, straordinario esempio di archeologia industriale a quel tempo inutilizzato, come spazio da dedicare alle arti performative. Alla direzione del Festival unisce, grazie ai consolidati rapporti che ha saputo creare con strutture europee ed extra-europee, l’ideazione e la cura di numerosi progetti internazionali di coproduzione e sostegno alla creazione. Dal 1985 è membro attivo dell’IETM international network for contemporary performing arts, rete europea che riunisce oltre 500 operatori del settore delle arti performative di più di 50 paesi.

    Dal 2011 al 2013 è stata uno dei membri del comitato europeo della Japan Foundation (Paj program) viaggiando e partecipando a vari eventi, (Yokoama Dance Collection e TPAM) in Giappone. Questo incarico le ha permesso di entrare in una rete extra europea. È parte attiva nell’RTO della Nid Platform. Nel 2014, per la l’edizione toscana è stata responsabile dei rapporti con gli operatori internazionali.