1° Call nazionale per la selezione di n. 1 aspirante drammaturgo della danza
Creative Europe 2019-2021
Micro and Macro Dramaturgy in Dance
Il progetto è nato da un’idea di Gerarda Ventura, direttrice artistica di Anghiari Dance Hub e Guy Cools, che gestisce da anni il seminario sulla drammaturgia della danza in programma ad Anghiari Dance Hub ha vinto il bando Creative Europe, con un ottimo piazzamento (17 su 87 progetti vincitori).
Secondo la definizione di Marianne Van Kerkhoven, decana dei dramaturg della danza, la micro drammaturgia è la relazione tra coloro che collaborano al processo creativo, mentre la macro riguarda la rilevanza sociale e la funzione dell’opera. Il progetto ha quindi come obiettivo lo sviluppo delle capacità degli artisti (coreografi, interpreti, dramaturgs) di mettere in relazione la propria pratica artistica con i contesti sociali in cui si trovano ad operare.
Il progetto è indirizzato a coreografi e dramaturg emergenti dei paesi partner e si svilupperà attraverso una serie di seminari itineranti sotto la guida del comitato scientifico e dei direttori artistici delle strutture coinvolte. Ogni struttura ha inoltre individuato una comunità locale di riferimento che per Anghiari sarà quella costituita dagli immigrati di seconda generazione, in collaborazione con Il Teatro di Anghiari e l’Archivio dei Diari di pieve Santo Stefano.
Il progetto si svilupperà in due anni, da ottobre 2019 a settembre 2021. Il comitato scientifico è composto, oltre al già citato Guy Cools, da Maja Hriešik, che ha curato per l’Istituto del Teatro Slovacco presentazioni internazionali della danza slovacca e workshop dedicati a coreografi emergenti, Katalin Trencsényi, autrice di numerose pubblicazioni sulla drammaturgia della danza e editor per la sezione drammaturgia del portale TheTheatreTimes.com, Anne-Marije van den Bersselaar, che ha creato un master interdisciplinare dedicato alle performance negli spazi pubblici e dal 2018 insegna al St.Joost Master Institute of Visual Cultures.
1° Call nazionale per la selezione di n. 1 aspirante drammaturgo della danza
1. Premessa
Marche Teatro e Anghiari Dance Hub sono partner italiani del progetto di cooperazione internazionale Micro and Macro Dramaturgies in Dance finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, realizzato in collaborazione con Tanec Praha, ente capofila, DansBrabant, Dance House Lemesos e Dansens Hus Stockolm.
Il progetto offre agli artisti provenienti dai cinque Paesi partner (Repubblica Ceca, Italia, Olanda, Svezia e Cipro) l’opportunità di partecipare a due seminari della durata di 10 giorni ciascuno, condotti da drammaturghi europei di indiscussa fama (il team scientifico di progetto è diretto da Guy Cools), attraverso le call nazionali saranno selezionati due artisti per ogni Paese (un coreografo e un drammaturgo) per un totale di 10 artisti che parteciperanno all’intero percorso.
Un secondo bando sarà pubblicato alla fine del 2020.
2 – Destinatari del bando
Il bando si rivolge a coloro che aspirano ad intraprendere la professione di drammaturghi della danza con una prospettiva di carriera in ambito non solo nazionale e a chi intende acquisire competenze e metodologie specifiche nel settore al fine di accompagnare i coreografi nel proprio processo creativo.
Il progetto si rivolge anche a coloro che hanno già avviato un’esperienza professionale anche in un altro ambito dello spettacolo dal vivo ma che intendono specializzarsi nella drammaturgia della danza.
3 – Tempi e disponibilità richiesti
Il primo seminario si terrà in Italia dal 15 al 23 aprile 2020 tra Anghiari (AR) e Polverigi (AN), il secondo avrà luogo a Tillburg (Olanda) dal 20 al 27 settembre 2020.
Il seminario finale si terrà a Praga (Repubblica Ceca) a settembre 2021.
I candidati selezionati dovranno garantire la loro partecipazione ad entrambi i seminari del 2020 così come al workshop finale di Praga a settembre 2021.
4 – Programma
I seminari saranno concepiti in modo che i partecipanti possano condividere il processo di creazione artistica, dalla fase iniziale della ricerca fino allo sviluppo dello spettacolo (“micro drammaturgia”), così come saranno coinvolti nella discussione sulla “macro drammaturgia”.
È richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese poiché i seminari e tutte le fasi di progetto saranno condotti in inglese. Non saranno ammesse assenze.
Il seminario in Italia sarà tenuto da Guy Cools e Katalin Trencsényi, affiancati negli ultimi due giorni di lavoro anche da
Il seminario in Olanda sarà condotto da
Maja Hriešik e Anne-Marije van den Bersselaar supportate negli ultimi due giorni di lavoro anche da Guy Cools e Katalin Trencsényi.
5 – Termini e condizioni
Coloro che intendono candidarsi come drammaturghi per il progetto Micro and Macro Dramaturgies in Dance dovranno inviare, entro e non oltre il 30 Novembre 2019, i seguenti documenti:
• Allegato A debitamente compilato e firmato;
• Copia del documento di identità in corso di validità;
• Lettera motivazionale redatta in lingua inglese (max 1 cartella);
• CV redatto in lingua inglese (max 2 cartelle).
Il progetto coprirà tutti i costi di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, compenso) con modalità che saranno successivamente comunicate. I documenti per la candidatura dovranno pervenire via email al seguente indirizzo: info@marcheteatro.it
T. 071 20784222 Ref. Benedetta Morico
La mail dovrà recare come oggetto “Candidatura per MMDD”
Le candidature che dovessero presentare documentazione incompleta o che non rispettassero i requisiti richiesti, non saranno prese in considerazione.
Attraverso l’invio della propria candidatura, i partecipanti dichiarano di accettare i termini e le condizioni del presente bando.
6 – Selezione
Marche Teatro e Anghiari Dance Hub selezioneranno n. 1 aspirante drammaturgo per la partecipazione ai due seminari del 2020 e al workshop finale di Praga nel 2021.
Gli esiti della selezione saranno trasmessi per email a tutti i candidati.
Per scaricare il bando e la candidatura clicca qui
INFORMAZIONI
Gerarda Ventura – Direzione Artistica Anghiari Dance Hub
direzione@anghiaridancehub.eu
Velia Papa – Direzione Marche Teatro
velia.papa@marcheteatro.it
Alessia Ercoli – Project Manager Marche Teatro
a.ercoli@inteatro.it
Cristina Carlini – Project Manager Marche Teatro
c.carlini@inteatro.it
I partner del progetto sono, oltre ad Anghiari Dance Hub in collaborazione con
– Marche Teatro
– Tanec Praha, ente capofila, che organizza il più importante festival di danza della Repubblica Ceca e da 25 anni la Piattaforma di danza nazionale
– DansBrabant, Olanda. Luogo di ricerca e sviluppo per artisti della danza, di produzioni, ospitalità e sensibilizzazione del pubblico
– Dance House Lemesos, di Cipro, che realizza attività a sostegno degli artisti della danza e il festival annuale Open House Festival con opere locali e internazionali
– Dansens Hus Stockolm, la più grande struttura svedese per la danza.